Restauro infissi in legno | come fanno i professionisti

5/5 - (3 votes)

Restauro infissi in legno | come fanno i professionisti

Restauro degli infissi in legno: conviene sempre?

Gli infissi in legno da restaurare sono a volte un problema per i proprietari immobiliari. Quando avete acquistato casa, l’avete scelta anche perché vi siete subito innamorati di quel legname, che contribuisce a rendere ogni spazio accogliente ed elegante.

Ora, a distanza di qualche anno, infissi e serramenti cominciano a screpolarsi, appaiono le prime crepe e vi ponete la domanda: conviene restaurali? La risposta degli esperti è che nel 95% dei casi i vostri infissi possono essere riportati a nuova vita e che il costo per il restauro è minore di quello che dovreste affrontare per acquistarne di nuovi.

Il fascino dei serramenti in legno

Il legno viene utilizzato da sempre per serramenti e l’arredamento delle case in virtù dell’eleganza che emana ed è questo il motivo per cui un appartamento con questi serramenti, oltre ad acquistare valore, conquista all’istante.

restauro portone in legno prima durante dopo
Restauro portone in legno prima e dopo

È un materiale estremamente resistente che, potenzialmente, dura per tutta la vita dell’immobile e riduce in modo significativo la dispersione energetica. Inoltre, grazie alla sua traspirabilità, consente una minore produzione di condensa, assicurando un corretto tasso di umidità all’interno della casa.

Rispetto quelli in alluminio, la cui resa energetica è molto inferiore, o a infissi in PVC, particolarmente vulnerabili alle condizioni climatiche, gli infissi in legno sono sempre la soluzione preferibile per assicurare alla vostra dimora qualità dei materiali, raffinatezza e risparmio sulla bolletta del gas.

Quando eseguire il restauro dei vostri infissi in legno

gli infissi in legno richiedono una costante manutenzione se trattati in maniera scorretta e, in alcuni casi, degli importanti lavori di restauro, il cui costo, però, si aggira intorno a un terzo, a volte a un quarto, rispetto all’acquisto di nuovi serramenti in legno alluminio o PVC.

La manutenzione ordinaria è scandita soprattutto dalle condizioni climatiche, ma in linea generale si può sostenere che, almeno una volta all’anno, gli infissi e i serramenti andrebbero puliti e trattati, operazione estremamente veloce con questi kit di manutenzione per infissi in legno.

Quando però vi accorgete che sul legno si presentano le prime crepe, distacco della vernice e cedimento strutturale è arrivato il momento di procedere con un vero e proprio restauro, prima che la situazione si comprometta in modo irreversibile.

La presenza di fessure facilita il distaccamento della vernice, esponendo il legno vivo agli agenti atmosferici: in questa maniera infissi e serramenti rischiano di marcire, rendendo inutile qualsiasi tentativo di ristrutturazione. L’alternativa più opportuna è sempre quella di rivolgersi a ditte esperte e competenti, in grado di condurre interventi mirati e risolutivi.

Come restaurare i vecchi infissi in legno

Per riportare gli infissi all’originario splendore è necessario intervenire con una vera e propria opera di manutenzione straordinaria, che richiede una profonda conoscenza dei materiali e l’utilizzo di attrezzature e tecniche di lavorazione ad hoc.

È indispensabile iniziare con il piede giusto identificando che tipo di infisso abbiamo davanti, per esempio una finestra in legno di Douglas va trattata diversamente da una in legno di rovere o pino. I tre appena elencati e sono le essenze di legno più utilizzate negli ultimi decenni quindi difficilmente vi troverete davanti materiali diversi. Andiamo quindi ad analizzare caso per caso.

Restaurare infissi in legno di Douglas
Legno di douglas
Legno di douglas

Se ci troviamo a dover restaurare una finestra in legno di Douglas bisogna prima di tutto sapere che ci troviamo davanti ad un materiale dei più stabili e durevoli nel tempo. Ormai non più utilizzato in quanto non eco-sostenibile il legno di douglas era ricavato da piante secolari e usato in passato in falegnameria per la qualità generale che offriva.

Iniziamo valutando lo stato di conservazione e se la vernice è ancora intatta è possibile, dopo una pulizia approfondita, identificare quale tipo di vernice per legno è stata applicata al serramento. Questa è un’operazione che richiede una grande esperienza nel settore in quanto le vernici per legno sono difficili da identificare a occhio nudo.

Se abbiamo la fortuna di sapere che tipo di vernice è stata applicata Dal produttore allora è possibile acquistarne una compatibile per la sovrapplicazione.

Facoltativo ma sempre preferibile è la rimozione di accessori come maniglie cardini e vetri dopodiché sarà possibile procedere alla vera e propria preparazione alla verniciatura del legno.

Nel caso in cui alcune zona del serramento siano screpolate con una pessima adesione della vernice e dunque indispensabile effettuare la rimozione totale fino ad arrivare al legno grezzo eseguendo una preparazione alla verniciatura carteggiando con grane non inferiori alla P220.

Restaurare infissi in legno di pino
Legno di pino
Legno di pino

Nel caso in cui serramenti siano in legno di pino il procedimento non è molto diverso da quanto detto sopra per quelli in Douglas, la differenza può essere sui prodotti da utilizzare per la verniciatura, come impregnanti e vernici per legno all’acqua.

Il legno di pino è piuttosto comune, utilizzato in falegnameria negli ultimi decenni per il rapporto prezzo qualità estremamente elevato e perchè realmente ecosostenibile. 

Restaurare infissi in legno di Rovere

Nel caso in cui ci trovassimo davanti ad infissi in legno di rovere possiamo dire che ne vale assolutamente la pena restaurarli. Il rovere è un legno pregiato e estremamente durevole nel tempo, per dare un’ordine di grandezza in azienda abbiamo restaurato scuri in legno di rovere di più di 110 anni.

Il procedimento per la verniciatura degli infissi non è molto diverso, in questo caso cambia la preparazione alla verniciatura.

Essendo Rovere un legno piuttosto duro nella lavorazione dunque conviene fare un salto di grana in più partendo da una P150 fino ad arrivare a una P220 o 240.

Legno di rovere
Legno di rovere

Per la verniciatura di serramenti in rovere è importantissimo utilizzare vernici dedicate a questo tipo di legno in quanto le estrazioni “tanniche” o di tannino all’interno del legno sono veramente elevate e la contaminazione delle vernici per legno all’acqua rischiano di compromettere l’intera lavorazione. 

Conclusioni e suggerimenti

A proposito di verniciatura del legno suggeriamo una lettura del nostro paragrafo dedicato all’applicazione delle vernici all’acqua.

Se ancora aveste dubbi per il restauro dei vostri vecchi serramenti in legno, confidate nell’esperienza di Legnova, un’azienda in grado di coniugare affidabilità e professionalità, garantendo risultati durevoli nel tempo.

Legnova, operante nell’area di Modena Reggio Emilia e Bologna e provincie, vi garantisce sopralluoghi gratuiti da parte dei suoi migliori specialisti e la possibilità di valutare gli interventi proposti e i relativi preventivi insieme a veri esperti del settore.

I serramenti in legno della vostra casa contribuiscono al valore dell’immobile. Non trascurateli. Affidatevi ai professionisti di Legnova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *