Rinnovo Serramenti: Sverniciatura infissi in legno
Sverniciare per trovare legno nuovo sotto alla superficie
In alcuni casi è indispensabile dover ricorrere alla sverniciatura infissi in legno per trovare un supporto in legno sano e pronto ad una nuova verniciatura.
Quando si parla di sverniciare per il rinnovo serramenti, molto spesso si pensa alla sverniciatura chimica, benchè sia un metodo ormai diffuso come azienda tendiamo ad utilizzarla solo in casi particolari favorendo altre tecniche di sverniciatura miste.
La tecnica di sverniciatura per infissi in legno da noi ottimizzata consiste nell’asportazione meccanica di ogni strato di vernice in zone specifiche dei serramenti.
Operiamo a Bologna, Modena, Reggio Emilia e Provincia.

Sverniciatura meccanica,
esempi:
- Sverniciatura scuri in legno
- Sverniciatura persiane in legno
- Sverniciatura finestre in legno
- Sverniciatura portoni in legno
Sverniciatura chimica,
esempi:
- Sverniciatura persiane antiche in legno
- Sverniciatura persiane in legno centro storico
- Sverniciatura finestre in legno antiche
- Sverniciatura scuri in legno centro storico
Pur avendo la possibilità di eseguire la sverniciatura di infissi in legno in vari modi quella preferibile in assoluto è la meccanica. La sverniciatura che noi definiamo meccanica è stata da noi ottimizzata grazie all’utilizzo di macchinari da noi perfezionati e dedicati a questa lavorazione.
Questa tecnica parte dal presupposto che il legno in superficie ha subito mediamente 30 anni di intemperie, tra cui sole, grandine, pioggia, ammaccatura da utilizzo e degrado nel tempo. Dunque il legno in superficie, visto al microscopio, risulta “morto” e non adatto ad una sovrapplicazione.
Essendo una tecnica di cui conserviamo gelosamente ogni segreto, possiamo dire poco se non che il primo strato viene asportato senza utilizzare carta vetrata, per poi eseguire una rettifica finale con abrasivo fine.
Sverniciare gli infissi in legno in chimica risulta spesso inevitabile in casi dove la quantità di vernice o l’irregolarità del serramento non permetta metodi diversi come la sverniciatura meccanica.
Da notare che è buona cosa conoscere i metodi costruttivi dei serramenti in legno esposti al trattamento di sverniciatura, bisogna fare attenzione ai metodi di incollaggio e se necessario riconsolidare la struttura dei serramenti soprattutto se è un restauro infissi in centro storico.
Tuttavia ci sono alcuni aspetti a cui fare attenzione per la sverniciatura infissi in chimica. A parte il fattore ambientale, che è un capitolo estremamente lungo, è importante capire che rimuovere la vernice con sverniciatori liquidi per non compromettere definitivamente l’integrità dei serramenti in legno.
Alcuni paesi e città hanno ora vietato la levigatura all’aria aperta a causa delle sostanze inquinanti che si immettono nell’aria. Alcune aree consentono levigatrici con attacchi aspiranti che raccolgono al massimo il 50% della polvere.
Anche in questo caso, l’ambiente e il quartiere riceveranno ancora molta polvere di vernice e legno. Molte delle vernici usate in passato sono altamente nocive, non solo vernice quelle al piombo. La vernice acrilica contiene circa 45 ingredienti chimici e non deve essere immessa nell’ambiente.
Inoltre una preparazione non adeguata del supporto rende qualsiasi sforzo di verniciatura del legno invano in quanto la durata nel tempo degli infissi in legno dipende proprio dall’insieme preparazione e metodo di verniciatura e applicazione della vernice.

Professionisti della sverniciatura di infissi in legno
Rinnovo serramenti:
vantaggi sverniciatura meccanica,
Meno stress superficiale
Altri metodi di sverniciatura infissi portano il legno a subire un forte stress, da calore, degrado e abrasione.
Legno vergine per rinnovo serramenti
Scopriamo il legno buono rettificando il primo strato di legno morto per pochi decimi di millimetro
meno variabili
Sverniciando chimicamente gli infissi andiamo incontro al possibile cedimento degli incollaggi del serramento, la sverniciatura meccanica evita questa possibilità.