

Verniciatura legno
Verniciatura del legno passo passo
Preparazione
La preparazione del legno è tutto, infatti un supporto trattato in maniera scorretta rende qualsiasi sforzo invano.
spazzolatura
Spazzoliamo il legno con macchinari specifici, ottenendo una superficie microscopicamente pronta all'applicazione della vernice.
verniciatura
Verniciatura del legno in ambiente controllato per garantire una costante qualità nel tempo.
Vade retro pennello


Una verniciatura che dura nel tempo
Verniciare il legno significa creare un film di vernice più uniforme possibile a livello microscopico, come un guanto, ci piace dire in Legnova.
Iniziamo mettendo le cose in chiaro, la finitura a pennello del legno è il peggior metodo possibile che possiamo adottare, infatti il pennello fa l’esatto opposto, durante l’applicazione le setole incidono lo strato di vernice creando un primo punto di rottura.
Basti pensare a quanto la vernice degli infissi sia durata dopo la loro produzione, dieci o vent’anni come minimo, mentre le manutenzioni fatte a mano non durano.
La nostra tecnica
Ci teniamo a dire infatti che in Legnova verniciamo solo in tecnica Airless e per avere infissi in legno che durano è necessario applicare più mani di vernice e che sia più vernice possibile evitando inglobamenti d’aria e micro fessurazioni che non fanno aderire e durare lo strato di vernice nel tempo.
La preparazione del legno è tutto. Difatti un supporto trattato in maniera scorretta rende qualsiasi sforzo invano, un esempio comune è verniciare il legno senza carteggiare, è una pratica purtroppo sempre più diffusa ma in pratica sì crea un grave danno e spesso comporta costi supplementari per la rimozione e quindi sverniciatura del legno che si tratti di persiane, scuri o finestre.
Preparare il legno per una finitura che duri nel tempo è una conoscenza che si tramanda da decenni nella nostra famiglia. Che si parli di smalto per legno finitura o laccatura esterni o interni la preparazione risulta simile nei processi ma non uguale infatti le vernici per legno cambiano in relazione al supporto e risultato finale che si vuole ottenere.
Con la spazzolatura rimuoviamo quello che noi chiamiamo il pelo del legno massello, causa della rottura del film di vernice e quindi un’accelerazione del degrado degli infissi non accettabile e prematura.
Ad oggi siamo tra i pochi che adottano questo metodo in quanto le automazioni e macchinari necessari sono molto costosi, la ricerca della qualità ci ha portato ad investire in tecnologia.
Impregnanti e finiture all’acqua ci permettono di eseguire verniciature uniformi lavorando con impianti per la spruzzatura in verticale, verniciando il legno in questo modo si ottengono risultati più uniformi e costanti soprattutto se uniti al controllo della temperatura e umidità degli ambienti di lavoro.
Difatti una essiccazione della vernice troppo rapida o troppo lenta comporta sempre delle conseguenze, dopo l’applicazione i serramenti vengono lasciati appassire secondo delle tabelle e tempistiche ben definiti.
Le vernici all’acqua per legno riducono nettamente l’impatto ambientale e sugli utilizzatori. Impregnanti e finiture all’acqua ci permettono di eseguire verniciature uniformi lavorando con impianti per la spruzzatura in verticale.


Verniciare il legno per professione
Una verniciatura che dura nel tempo richiede un metodo ben definito
A disposizione dei nostri clienti più di 60 anni di l’esperienza nel campo del trattamento del legno, la verniciatura è una delle fasi più importanti nella realizzazione di un manufatti di ogni genere, in particolare se esposto agli agenti atmosferici e posto all’esterno.
Sapere riconoscere le varie essenze del legno per assegnare il miglior ciclo di preparazione e verniciatura è un’abilità tramandataci dai nostri predecessori e da noi migliorata con l’uso di vernici all’acqua di ultima generazione

